L'Età dei Metalli è un periodo preistorico caratterizzato dall'uso diffuso di metalli per la fabbricazione di strumenti e armi. Questo periodo segue l'Età della Pietra e si divide tradizionalmente in tre fasi principali, basate sul metallo predominante utilizzato:
Età del Rame (Calcolitico o Eneolitico): Questo è il periodo di transizione in cui il rame viene utilizzato per la prima volta, spesso insieme alla pietra. Gli utensili di rame erano inizialmente realizzati mediante martellatura a freddo, e successivamente attraverso la fusione. Il rame era un metallo relativamente morbido, quindi gli strumenti di pietra rimasero ampiamente utilizzati.
Età del Bronzo: La scoperta della lega del bronzo (rame e stagno) segnò un progresso significativo. Il bronzo è più duro e resistente del rame, il che portò alla produzione di utensili e armi più efficaci. Questo periodo vide anche lo sviluppo di tecniche di fusione più avanzate e una maggiore specializzazione del lavoro.
Età del Ferro: L'uso del ferro segnò l'ultima fase dell'Età dei Metalli. Il ferro, una volta estratto e lavorato ad alte temperature, era ancora più duro e abbondante del bronzo. Questo portò a un ulteriore sviluppo di armi e utensili, nonché a cambiamenti significativi nelle strutture sociali e nelle pratiche agricole.
È importante notare che la transizione tra queste età non avvenne simultaneamente in tutte le parti del mondo. Alcune culture passarono direttamente dall'Età della Pietra all'Età del Ferro, mentre altre svilupparono l'uso dei metalli in modo indipendente. La cronologia precisa varia a seconda della regione geografica. L'archeologia gioca un ruolo cruciale nello studio e nella comprensione dell'Età%20dei%20Metalli.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page